Il pilota automatico

Il pilota automatico

Quante volte ti sei trovato davanti alla moka del caffè ad aspettando di vederlo salire e chiederti avrò messo l’acqua? Quante volte ti sei trovato in metropolitana, sul bus o sul tram e ti sei accorto in ritardo che dovevi scendere alla fermata prima? Quante volte ti sei trovato in auto, attraversando un incrocio, chiedendoti se il semaforo appena superato fosse effettivamente verde?  

In alcuni momenti della nostra giornata può capitare, di non essere consapevoli al 100% di ciò che stiamo facendo: inseriamo il famoso “pilota automatico”. Spesso accade nelle azioni routinarie, quelle che compiamo quotidianamente in modo meccanico. Potremmo dire che il corpo svolge un’azione e la nostra mente si dedica ad altro, si lascia prendere dai pensieri, programmi per la giornata, ricordi del passato e sentimenti.Inserire il “pilota automatico” da una parte ci permette di risparmiare energie, va da sè in automatico, ma dall’altra non ci lascia sempre rispondere in maniera adeguata alle situazioni.A. Beck, psichiatra, psicoterapeuta statunitense e padre della psicoterapia cognitiva, descrive i pensieri automatici come pensieri che passano nella nostra mente costantemente, anche se noi non ne siamo sempre consapevoli. I pensieri possono essere piacevoli, neutri o sgradevoli, possono far riferimento ad una situazione, ad pensiero, ad un’emozione o un comportamento passato, presente o futuro.Come puoi dedurre i pensieri automatici sono molto importanti poiché influenzano il modo in cui noi viviamo, percepiamo la realtà e quindi ci relazioniamo con gli altri; proprio per questo se sono disfunzionali creano un disagio psicologico.
Se vuoi oggi poi decidere consapevolmente di disinstallare il “pilota automatico”, permettendoti di agire in modo consapevole, momento per momento, lasciandoti la libertà di scelta delle tue azioni.

Resta aggiornato!

Iscriviti gratis per ricevere via mail i nuovi contenuti.

I agree to have my personal information transfered to MailChimp ( more information )

Il tuo indirizzo email è al sicuro. Non sarà mai comunicato a terzi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.