Autostima e assertività!

Autostima e assertività!

Avete mai incontrato persone che durante una discussione vi hanno gridato in faccia: “Tu non sai chi sono io!” “Non sai con chi stai parlando!” ?

Sono esempi di persone che , con molta probabilità, hanno messo in atto un comportamento aggressivo, sottolineando un sé grandioso.  Citando il noto libro di Thomas Anthony Harris, queste persone si sono messe in una posizione: “io sono OK tu NON sei Ok”, mostrando un’eccessiva stima di sé e scarso rispetto dell’altro.

Infatti tra le componenti dello stile assertivo troviamo: 

  • l’immagine positiva;
  • la libertà espressiva;
  • il contatto con gli altri;
  • la gestione delle richieste;
  • la gestione dei conflitti;
  • la gestione dei feedback.

L’autostima, quindi la valutazione e la stima di se stessi, rappresenta un elemento essenziale per mettere in atto comportamenti assertivi.

Per questo, avere un’ autostima sana e realistica ci permettere di prendere sul serio i nostri bisogni, necessità, desideri, difficoltà, emozioni e fare lo stesso con quelli degli altri.

Si può affermare se stesso solo se si credi in te stesso!

Se conoscere te stesso, i  tuoi  pregi,  i tuoi difetti puoi porti con gli altri sullo stesso livello, apprezzare le qualità senza necessariamente sentirti in difetto, mancante, inferiore o al contrario superiore. Per non dire che se hai una buona autostima non hai bisogno di essere continuamente apprezzato e riconosciuto dall’altro.

Per instaurare delle relazioni sociali equilibrate è importante avere un’ immagine di sé realistica.

Oggi puoi chiederti se ti conosci veramente, se ti apprezzi per quello che sei realmente.

Condividi e lasciami un commento!

Resta aggiornato!

Iscriviti gratis per ricevere via mail i nuovi contenuti.

I agree to have my personal information transfered to MailChimp ( more information )

Il tuo indirizzo email è al sicuro. Non sarà mai comunicato a terzi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.